- Nuovo

![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
IDEALE CON: Ottimo aperitivo, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, crudo o cotto.
SPUMANTE METODO CLASSICO “POEM” 2016
XXXXXXXXXXXX
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA QQuesto spumante proviene dai terreni marnosi e calcarei di Rodello, pregiatissima zona dell’Alta Langa, di cui l’azienda Giribaldi fa parte. Qui si coltivano le uve Pinot Nero e Chardonnay per produrre spumanti che, secondo la tradizione piemontese, sono rigorosamente ottenuti con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. “Matteo Giribaldi” giovane enologo, inizia nel 2006 a produrre Barolo, vino che è da sempre considerato un’opera d’arte e nel 2011 inizia la sua esperienza con lo Spumante, opera d’arte del nostro futuro. Questo spumante è composto dal 100% chardonnay.
VIGNETI ED IMPIANTO Il vigneto di Chardonnay si trovano nel territorio di Rodello ad una altitudine di 510 m s.l.m. con esposizione ad est.
CENNO TECNOLOGICO Nell’annata 2016 la raccolta avviene manualmente nella terza settimana di agosto. Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice dalla quale si utilizza solo il fiore del mosto. La fermentazione avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata di circa 13-14°C per 28 giorni. Il vino così ottenuto rimane in acciaio per alcuni mesi e in questo periodo si effettua un batonages a settimana. Ad inizio primavera si effettua il tiraggio, ovvero la messa in rifermentazione in bottiglia, che durerà circa 60 giorni. Il vino effettua l’affinamento sui lieviti per un periodo di 38 mesi, conservando le bottiglie in posizione orizzontale nei locali sotterranei della cantina. In seguito le bottiglie vengono disposte sulle pupitres per il remuage manuale, preparazione accurata e indispensabile per la successiva sboccatura o degorgement finale.
ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, crudo o cotto.